Annunci
WhatsApp è una delle app di messaggistica più popolari al mondo, con miliardi di utenti che si scambiano messaggi ogni giorno.
Annunci
ChatGPT, sviluppato da OpenAI, è un potente modello linguistico basato sull'intelligenza artificiale in grado di conversare, generare testo, rispondere a domande, automatizzare il servizio clienti e molto altro ancora.
Ora immagina di combinare le due cose: un chatbot con intelligenza artificiale che chatta via WhatsApp con i tuoi clienti, utenti o follower. È possibile!
In questa guida completa imparerai Come collegare ChatGPT a WhatsApp, comprendere i prerequisiti, quali strumenti utilizzare e le precauzioni da adottare per garantire che tutto funzioni in modo sicuro ed efficace.
Annunci
Perché integrare ChatGPT con WhatsApp?
Prima di immergerti nel processo passo dopo passo, è importante capire perché questa integrazione può essere utile:
- Automazione dei servizi: Risposte rapide e intelligenti, anche fuori dall'orario d'ufficio.
- Riduzione dei costi con SAC: Sono necessari meno agenti per richieste semplici e ripetitive.
- Generazione di lead qualificati: L'intelligenza artificiale può condurre conversazioni e raccogliere dati in modo naturale.
- Disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7: Un bot intelligente non dorme né fa pause.
- Personalizzazione e agilità: ChatGPT comprende il linguaggio naturale e può adattare il tono della conversazione.
È possibile connettersi direttamente?
La risposta diretta è: non ancora in modo completamente nativo o ufficialeChatGPT non ha un'integrazione diretta ufficiale con WhatsApp. Tuttavia, con alcuni strumenti, API e un minimo di conoscenze tecniche, è possibile creare questo ponte.

La buona notizia è che tu non è necessario costruire tutto da zeroEsistono soluzioni che rendono questo processo molto più semplice: alcune sono gratuite per i test, altre a pagamento per l'uso professionale.
Di cosa avrai bisogno
Per connettere ChatGPT a WhatsApp, avrai fondamentalmente bisogno di tre elementi:
- Account API WhatsApp Business (Meta)
- Servizio che invia e riceve messaggi WhatsApp (gateway/API)
- Interfaccia ChatGPT (tramite API OpenAI)
Di seguito spieghiamo in dettaglio ogni elemento.
1. Account API WhatsApp Business
Meta (la società che controlla WhatsApp) offre Piattaforma WhatsApp Business, che consente di integrare le applicazioni con WhatsApp tramite API. Per farlo, è necessario:
- Creare un account WhatsApp Business.
- Creare un account Meta Business.
- Verificare l'azienda (indirizzo, CNPJ o documentazione simile).
- Crea un numero di telefono da utilizzare tramite API (non può essere il numero utilizzato in un altro WhatsApp).
Puoi farlo accedendo:
👉 https://business.facebook.com
Dopo aver impostato l'account e il numero, sarai in grado di generare token di accesso e usa il Webhook dall'API di WhatsApp.
2. Servizio intermedio (gateway) per facilitare la connessione
L'API di WhatsApp Business può essere complessa da gestire direttamente. Ecco perché molti sviluppatori la utilizzano portali che facilitano questa comunicazione. Ecco alcune delle opzioni più popolari:
IL) Twilio
Twilio offre un supporto pratico e ben documentato per la messaggistica WhatsApp. È possibile connettere un chatbot tramite la loro API.
Sito web: https://www.twilio.com/whatsapp
B) 360dialog
Partner ufficiale di Meta, è una delle soluzioni più utilizzate per connettere i bot alle API di WhatsApp Business.
Sito web: https://www.360dialog.com
w) Z-API o UltraMsg
Questi servizi sfruttano l'integrazione con WhatsApp Web e rappresentano soluzioni più convenienti, soprattutto per test e progetti di piccole dimensioni.
3. Accesso all'API ChatGPT (OpenAI)
Avrai bisogno di un account OpenAI con accesso a API ChatGPT.
- Crea il tuo account su: https://platform.openai.com
- Genera una chiave API
- Scegli il modello che desideri utilizzare (ad esempio GPT-4 o GPT-3.5)
Utilizzando l'API OpenAI, puoi inviare un messaggio a ChatGPT e ricevere una risposta in formato JSON.
Come funziona in pratica l'integrazione?
L'integrazione tra WhatsApp e ChatGPT prevede traffico di messaggi tra tre punti:
- L'utente invia un messaggio su WhatsApp
- Il server o il gateway inoltra questo messaggio a ChatGPT tramite API
- La risposta generata da ChatGPT ritorna e viene inviata al WhatsApp dell'utente
Cioè, hai bisogno di un server intermedio (può essere uno script in Node.js, Python o un altro linguaggio) che funziona da ponte tra i due servizi.
Riepilogo dell'integrazione passo dopo passo
Di seguito è riportato un riepilogo di ciò che devi fare:
1. Crea il tuo account OpenAI
- Accesso https://platform.openai.com/signup
- Ottieni il tuo chiave API
- Configurare i parametri API (modello, temperatura, limite token, ecc.)
2. Configura la tua API WhatsApp
- Verifica su Meta Business
- Ottieni il numero di telefono univoco
- Utilizzare un gateway come Twilio o 360dialog
Strumenti senza codice e alternative pronte all'uso
Se non sai programmare o vuoi risparmiare tempo, ci sono piattaforme pronte che già realizzano questa integrazione visivamente:
1. ManyChat + WhatsApp + OpenAI
Utilizzando ManyChat puoi creare flussi automatizzati e connetterti all'API ChatGPT tramite chiamate HTTP.
2. ChatCompose
Piattaforma che consente di creare chatbot e che ha già l'integrazione con WhatsApp e OpenAI.
3. Make.com (precedentemente Integromat)
Consente di creare automazioni visive con blocchi e integrazioni con WhatsApp (tramite Twilio o 360dialog) e OpenAI.
Costi e considerazioni
💸 Costo dell'API di WhatsApp:
WhatsApp addebita una tariffa per conversazione, a seconda della categoria (servizio clienti, marketing, ecc.). I prezzi variano in base al Paese.
💸 Costo con OpenAI:
Si paga in base all'utilizzo dell'API, con prezzi diversi per ogni modello:
- GPT-3.5: più economico
- GPT-4: più costoso, ma più potente
Controlla i valori aggiornati qui:
👉 https://openai.com/pricing
Cura e buone pratiche
- Evita lo SPAM: Utilizzare responsabilmente, rispettando il consenso dell'utente.
- Limite del token: Imposta la dimensione massima del messaggio per evitare costi inutili.
- Privacy e LGPD: Se intendi utilizzare dati personali, assicurati che la tua azienda rispetti la legge generale sulla protezione dei dati.
- Formazione: Configura ChatGPT affinché risponda in un modo che sia in linea con l'identità della tua azienda.
- Risposte umanizzate: Anche se si tratta di un bot, idealmente dovrebbe avere un tono amichevole, chiaro e utile.
Conclusione
Collegare ChatGPT a WhatsApp può trasformare il modo in cui la tua azienda serve i clienti, offre supporto, genera lead e persino vende prodotti. Sebbene l'integrazione non sia "nativa", ora esistono diversi modi pratici, con o senza programmazione, per realizzare questa connessione in modo sicuro ed efficiente.
Puoi scegliere tra soluzioni già pronte o sviluppare il tuo bot utilizzando API come Twilio, 360dialog e OpenAI. La cosa più importante è pianificare attentamente l'uso dell'intelligenza artificiale e garantire una buona esperienza utente.
Se cerchi un'automazione di qualità, intelligente e disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, collegare ChatGPT a WhatsApp rappresenta un passo importante verso il futuro della comunicazione.